
In entrambi i casi, la versione modificata delle equazioni di Einstein usata da Poplawski elimina del tutto la singolarità. Per la sua analisi, Poplawski ha usato una variante della RG chiamata la teoria della gravità Einstein-Cartan-Kibble-Sciama (ECKS). A differenza delle equazioni di Einstein, la gravità ECKS tiene conto dello spin e del momento angolare delle particelle elementari. Includere lo spin della materia, rende possibile calcolare una proprietà della geometria dello spazio-tempo chiamata torsione.
Quando la densità della materia raggiunge gigantesche proporzioni (più di circa 10^50 kg per metro cubo) dentro un buco nero, la torsione si manifesta come forza che si oppone alla gravità. Questo evita che la materia si comprima indefinitamente per raggiungere densità infinita, quindi non esiste singolarità. Invece, dice Poplawski, la materia rimbalza e inizia ad espandersi di nuovo.
Ora, in quello che sicuramente è uno studio controverso , Poplawski ha applicato queste idee per modellare il comportamento dello spazio-tempo dentro un buco nero nell'istante in cui inizia il rimbalzo ( ). Lo scenario assomiglia a ciò che avviene quando comprimete una molla: Poplawski ha calcolato che la gravità inizialmente supera la forza repulsiva della torsione e continua a comprimere la materia, ma infine la forza repulsiva cresce così tanto che la materia smette di collassare e rimbalza. I calcoli di Poplawski mostrano che lo spazio-tempo dentro un buco nero si espande di circa 1.4 volte rispetto alla sua dimensione minore in 10^-46 secondi.
Questo incredibilmente rapido rimbalzo, dice Poplawski, può essere stato ciò che ha portato all'universo in espansione che osserviamo oggi.
Come sapremmo se viviamo in un buco nero? Bene, un buco nero rotante avrebbe impartito un certo spin allo spazio-tempo in esso e questo si mostrerebbe come una "direzione preferita" nel nostro universo, dice Poplawski. Tale direzione preferita risulterebbe nella violazione di una proprietà dello spazio-tempo chiamata simmetria di Lorentz, che lega spazio e tempo. E' stato suggerito che tale violazione potrebbe essere responsabile per le oscillazioni osservate dei neutrini da un tipo all'altro (Physical Review D, DOI: 10.1103/PhysRevD.74.105009 ).
Fonte: New Scientist
Immagine in alto:
Serge Brunier/Clemson/NASA
Tradotto da Richard per Altrogiornale.org
Nessun commento:
Posta un commento