
Con il suo personalissimo stile narrativo raffinato e coinvolgente Maurizio Cavallo, pittore, conferenziere nazionale e internazionale e giornalista vercellese tutt'ora in contatto con gli esseri di Clarion i cui libri sono stati tradotti in inglese, francese e giapponese, narra del suo viaggio a bordo di un mezzo extraterrestre sottomarino partito da una base della Confederazione stellare situatata nelle profondità marine del golfo di Genova che lo porterà fino ad un antico avamposto della Confederazione situato al polo sud, qui incontrerà altri esseri provenienti dall'altrove. Ad accompagnarlo c'è Suell, il clariano dall'humur non dissimile da quello terrestre (l'autore ha reso già pubblica da qualche anno, come pure di altri esseri stellari, la foto scattata al suo volto) con il quale già in passato ebbe diversi incontri, tutti riportati nei suoi precedenti libri, avvenuti pure in una grande città del nostro paese nella quale il clariano operava in incognito insieme ad altri extraplanetari, vivendo e lavorando mischiato agli umani.
Qui Suell profusamente parla - in una sorta di velato rimprovero - dell'allucinante e difficile condizione in cui da lungo tempo, in una sorta di ciclo perenne versa l'essere umano, il solo e unico creatore, regista e attore, responsabile delle proprie scellerate sventure; parla dei tempi drammatici che l'attenderanno in futuro - un futuro che è gia adesso - se non avrà la forza di volontà di assumersi le proprie responsabilità e cambiare il corso delle cose destandosi dal torpore spirituale onde evitare l'autodistruzione finale verso la quale già siamo incamminati, e manifestare così finalmente quella realtà migliore che ci attende dietro l'angolo; inoltre Suell si sofferma e chiarisce su argomenti molto dibattuti tra i terrestri e oggetto di confusione e disinformazione costruita sapientemente a tavolino da debunker al soldo di apparati governativi e di intelligence e dati in pasto alle masse quali, ad esempio, la teoria del patto scellerato tra il governo USA e la razza dei Grigi, la retro-ingegneria aliena, e molto altro ancora.
Il libro prosegue raccontando un affascinante viaggio all'interno della Terra: è l'Intramondo o la più conosciuta "Terra cava" che pochissimi uomini hanno avuto il privilegio di accedervi. E' un viaggio voluto dagli extraplanetari clariani che per mezzo di una singolare induzione di indicazioni telepatiche porteranno l'autore ad entrare nel "mondo di sotto" attraverso un portale magnetico atemporale - ce ne sono diversi in ogni zona del globo dice - segretamente nascosto tra le montagne di una non precisata località nella quale si è dovuto recare. Qui, penetrando a piedi nelle profondità attraverso gallerie, scenari paesaggi e realtà sfolgoranti e mozzafiato vedrà palesarsi ai suoi occhi e incontrerà gli avanzati abitanti del mondo sotterraneo e di essi scoprirà molti segreti. Segreti che l'umanità deve sapere.
E' un viaggio terribile e meraviglioso in un sol tempo che Maurizio Cavallo ha esperito con il suo corpo fisico come ad ugual modo lo sono state (e lo sono tutt'ora) tutte le altre sue straordinarie ma eppur reali esperienze, che dell'Intramondo (e questo vale anche per tutti gli altri piani di esistenza e dimensioni invisibili ai nostri occhi) scrive: "..è composto dalla stessa materia di cui ordinariamente si struttura il nostro mondo. Rimane occultato alla vista e a ogni altra nostra percezione sensoriale non perchè questi luoghi siano immateriali, più evanescenti o "spirituali" e neppure perchè la loro materia sia diversa esotica o "oscura", ma semplicemente perchè la massa fisica che occupa questi altri spazi vibra su frequenze d'onda differentemente dinamiche".Fulgori dall'Abisso è un libro che espande la coscienza ed entra in risonanza profonda con tutti gli umili e sinceri cercatori della verità.
Recensione di Annalisa Cisi http://www.noiegliextraterrestri.blogpspot.com/
2 commenti:
Bellissima recensione; invoglia a leggere il libro di un autore che merita attenzione almeno per il suo stile immaginifico e mistico.
Ciao
Ti ringrazio Zret, ciao!
Posta un commento